Piazza Banchi Nuovi è il fulcro del percorso tortuoso di Via Banchi Nuovi, dove convergono verso Nord via Santa Chiara, mentre altre strade ripide e tortuose si snodano dal lato opposto all’antica spiaggia della Neapolis (Pendino di Santa Barbara, Strada del Cerriglio, Calata Ss. Cosma e Damiano).
Intorno a questo intreccio di vicoli fu costruita una cornice di piccole case fino all’età angioina, in cui vivevano mercanti e artigiani; durante la prima età moderna questo luogo ha subito profonde trasformazioni fino al 1570, quando alcuni mercanti napoletani acquistarono la terra, una volta occupata da case crollate per un’alluvione nel 1566; così la Loggia dei Banchi Nuovi fu costruita vicino a sud-ovest lato del nuovo “Largo Banchi Nuovi”. Alla fine del XVI secolo l’edificio fu acquistato dalla famiglia Sanchez de Luna e nel 1616 fu venduto alla Congregazione dei Barbieri, che lo trasformò in una cappella.
Contattaci e descrivi il tuo evento: ci occuperemo di creare un menu personalizzato che risponda alle tue esigenze. Siamo pronti ad elaborare un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile per te e i tuoi ospiti. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo rendere il tuo evento speciale!